Canali Minisiti ECM

Carenza di medici. Salute a rischio

AIOP AIOP | 18/10/2017 16:41

Convegno patrocinato da Aiop. Padova 27 ottobre 2017.

Si terrà il prossimo 27 ottobre alle ore 9:30, presso l’aula Magna Galileo Galilei del Palazzo del Bo dell'Università di Padova (Via 8 febbraio, 2), il convegno intitolato "Carenza di medici-Salute a rischio".
L'incontro, patrocinato da Aiop Veneto, da Confindustria Veneto e da altre Associazioni di categoria, dall’Università di Padova e dal Centro studio Livio Paladin, vuole portare in evidenza alle Istituzioni, alle comunità scientifiche, ai media e alla popolazione la rilevante questione inerente la carenza di medici nella sanità pubblica e privata accreditata, presentando il problema e proponendo soluzioni.

pubblicità


Per motivi organizzativi si chiede di iscriversi tramite la mail specificamente dedicata all’evento: convegno.medici@gmail.com indicando Nome, Cognome, Ruolo, Struttura e Contatto telefonico.

La locandina con il programma dettagliato dell'evento è disponibile cliccando qui.

 

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva

Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023